Skin ADV
 
ASSOCIAZIONE
ATTIVITA' CULTURALI
SCUOLA DI GIAPPONESE
STUDIA IN GIAPPONE
LINGUA GIAPPONESE
TURISMO
LAVORO IN GIAPPONE

ARTI TRADIZIONALI
edo anime
geisha e arte
sumo
karate
kendo
go
arco e spada
tatuaggi
kimono
cerimonia del te
ikebana
bonsai
teatro e letteratura
pittura
carta
artigianato
musica
Caratteristiche
Aspetti tecnici
Generi musicali
Gagaku
Storia del gagaku
Classificazioni del gagaku
Il genere kangen (gagaku)
Il genere bugaku (gagaku)
Il genere saibara (gagaku)
Il genere rôei (gagaku)
Sôkyoku
Yatsuhashi Kengyô
Scuola Ikuta (sôkyoku)
Scuola Yamada (sôkyoku)
Il rinascimento del sôkyoku
Jôruri
Storia del jôruri
Apogeo del jôruri
Opere del gidayûbushi
Tecnica del ningyô jôruri
Scuole del jôruri
Bunraku (jôruri)
Strumenti musicali
FAQ musica
Artisti
origami
architettura
ARTI MODERNE
SOCIETA'
CUCINA
GLOSSARIO
PHOTOGALLERY
COLLABORATORI
TESSERA ASSOCIATIVA
LINK
CONTATTI
 
SITE MAP
 
 
 

Il kin

(torna alla pagina "Strumenti musicali")freccia

kin a sette corde
Kin a sette corde; selezionando con il cursore una parte dell'immagine
si visualizza il particolare corrispondente:
hôgen (occhio della fenice) kinshin rimen (retro) gintaku kinbi (coda del kin) kinshu (testa del kin)

Il kin (in cinese qin) è uno strumento a corda della famiglia della cetra originario della Cina. Il kin ha 7 corde e per questo viene chiamato anche shichigenkin [kin a 7 corde]. A differenza del , non possiede ponticelli e viene accordato per mezzo di piroli posti sul retro dello strumento. Le sue corde vengono pizzicate direttamente con le dita (cioè senza utilizzare tsume). In Cina strumenti simili al kin e con un numero variabile di corde (7, 9, 15, 20 o 27) sono documentati già a partire dal periodo Zhou (1122 - 256 a.C.), ma lo strumento più diffuso era il kin a 7 corde e fu questo ad essere importato in Giappone durante il periodo Nara. Esso rimase in uso per tutto il periodo Heian accanto al (soprattutto tra la nobiltà di corte). In effetti il suo uso è documentato in opere letterarie dell'epoca come il Genji monogatari o il Makura no sôshi. La musica per kin (kingaku) ebbe una notevole fioritura nella Cina Ming e verso la fine dell'età medioevale esercitò una certa influenza sulla nascita dello tsukushigoto. In seguito però la tradizione del kin in Giappone si estingue (a parte una temporanea ripresa tra la fine del periodo Edo e l'inizio del periodo Meiji). Durante il periodo Nara fu utilizzato in Giappone anche lo shitsu, una specie di kin a 25 corde che in Cina era spesso utilizzato in coppia con il kin.

(torna alla pagina "Strumenti musicali")freccia